BIOGRAFIA
linx nasce nel 1999 e si costituisce come associazione culturale nel 2001 dalla volontà di Nicolas Ceruti, Cristiano Sormani Valli, Nicola Castelli, Mara Marini e Anna Benato, configurandosi come realtà prettamente teatrale.
Dal 2009 l’associazione ilinx dà vita a ilinxarium – residenza teatrale e artistica selezionata all’interno del Progetto ETRE di Fondazione Cariplo realizzata in collaborazione con il Comune di Inzago, ed è diventata un importante centro di produzione e formazione teatrale, prendendo la sua residenza artistica a ilinxarium. Nel 2015 il riconoscimento da Regione Lombardia come Residenza Artistica
Ilinx è fondatore di Associazione ETRE, aderisce inoltre a C.Re.S.Co., alla piattoforma internazionale I.E.T.M., all’Associazione IN MARTESANA e all’Associazione L.A.P. laboratorio Artistico Permanente
Dal 2014 l’attività dell’associazione si distingue in tre filoni principali e paralleli: l’allestimento di spettacoli originali, performance e installazioni artistiche di cui la compagnia ILINX teatro cura creazione, allestimento e produzione;
la dimensione formativa che da sempre affianca il lavoro di scena e l’organizzazione di rassegne teatrali, festival ed eventi di performing art e contaminazione tra arti performative viene gestita dalla Residenza Teatrale ILINXARIUM.
Tutte le attività s’intersecano e si contaminano a vicenda.
MANIFESTO
ilinx dal greco vortice, vertigine, turbine.
ilinx è “…il tentativo di distruggere per un istante
la stabilità della percezione e di infliggere alla coscienza
una sorta di panico voluttuoso”
(Caillois, 1967).
ILINX nasce nel 1999 e si occupa principalmente di attività teatrali e formative
ILINX come contenitore, recipiente di esperienze e progetti che facciano del teatro uno strumento di espressione e contaminazione collettiva.
ILINX si muove sul territorio e si adatta ad ogni luogo: teatri, scuole, biblioteche, piazze, autovetture, discoteche, bar…
ILINX è essere “attori” attenti della realtà vissuta, nonché divulgatori umili di una realtà possibile, di un modo Altro di comunicare, sentire ed esprimere.
ILINX vive il teatro come atto di condivisione, incontro, scoperta e apprendimento.
ILINX si prepara, si modella e continua la sua ricerca promuovendo l’arte come strumento di lettura e interpretazione dell’esistente.
TRASPARENZA
ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÁ DA PARTE DEI PROGRAMMATORI E DEI CURATORI DELLA SCENA CONTEMPORANEA ITALIANA NEI CONFRONTI DEGLI ARTISTI
ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÁ DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE DELLA SCENA CONTEMPORANEA ITALIANA NEI CONFRONTI DEI PROPRI DIPENDENTI E COLLABORATORI
MANIFESTO PER UN COORDINAMENTO DELLE REALTÀ DELLA SCENA CONTEMPORANEA ITALIANA